Parola di velista: Galloccia

Blog
Prendono questo nome dei pezzi di legno duro, plastica o metallo con forma di T molto schiacciata, solidamente fissati alla coperta o ad altre parti dell'attrezzatura (come alberi e/o boma) per assicurarvi le manovre correnti. Quelle più comuni e più robuste a bordo servono per le cime di ormeggio; sono fissate sul piano di coperta, in entrambi i lati della poppa, sul baglio massimo ed a prua, spesso in abbinamento a vicini "passacavi" che servono ad alloggiare/deviare le cime di ormeggio.   Talvolta può non essere simmetrica e presentare una delle due code di forma conica che lavora "a strozzo". Il modo consigliato di dar volta ad una galloccia è il cosiddetto OXO: si esegue cioè prima di tutto un collo completo, lo si fa da una figura di otto…
Read More

Parola di velista: Ortodromia & Lossodromia

Blog
Le traiettorie che una nave può seguire per navigare da un punto ad un altro sono essenzialmente due: 1) Ortodromia 2) Lossodromia Questi nomi derivano dal greco : ortòs (dritto), dròmos (strada) e loxòs (obliquo). ORTODROMIA Si dà questo nome a qualsiasi arco di circolo massimo che s'immagini disegnato sulla superficie del globo terrestre. Su di una superficie sferica l'arco di circolo massimo è il percorso più breve, allo stesso modo che su d'una superficie piana il cammino più breve tra due punti è la linea retta che li congiunge. La rotta ortodromica è quindi il percorso più breve congiungente due punti sulla superficie terrestre. Tuttavia, a meno che l'ortodromia non sia costituita da un arco di meridiano o di equatore, taglia i meridiani sotto angoli diversi. Ciò comporta una…
Read More

Parola di velista: La Tormentina

Blog
Piccola e robusta vela di prua da burrasca adottata dagli sloop per resistere alla cappa o per portarsi verso un ridosso. La si può impiegare da sola per fuggire il tempo, oppure assieme alla randa di cappa (Trysail) o alla randa  terzaruolata al massimo per risalire verso un ridosso non lontano con un'andatura di bolina larga. L'armo a sloop in genere non è ben equilibrato sotto queste vele da tempesta, in quanto il centro velico risulta alquanto avanzato e la barca, di conseguenza risulta puggera. Per ovviare all'inconveniente si può attrezzare il rig con uno strallo intermedio amovibile su cui inferire la tormentina, che in questo caso sarà più giusto chiamare trinchettina. In tal modo si otterrà anche l'indubbio vantaggio di non doversi spingere fino a prua estrema per sostituirla…
Read More

Parola di velista: il Balzo.

Blog
Era così definito un particolare ponticello pensile, fatto con una tavola sospesa per le sue estremità a due cime. Era usato dai marinai e dalle maestranze per i lavori di pulizia, pitturazione e riparazione, lungo gli alberi delle navi e sulla superficie esterna degli scafi ("fuoribordo") Una diversa versione del Balzo prevedeva che la tavoletta fosse munita ai suoi angoli di quattro cime, che si riunivano al di sopra in un occhio da incocciare ad una drizza. Anche in questo caso l'utensile serviva da sedile pensile per salire sull'albero ("a riva") ed effettuare controlli o lavori.  La classica tavoletta è oggi sostituita da una più comoda imbragatura, che è anche più affidabile, visto che per questa operazione è opportuno prendere ogni misura di sicurezza ed assicurarsi a più cavi, uno di…
Read More

parola di velista: PEELING

Blog
PEELING - Termine inglese che indica la manovra di sostituzione di uno spinnaker (o gennaker) con un altro, senza mai sguarnire la prua dalle vele. L'azione consiste nell'alzare il secondo spi all'interno del primo, che verrà prontamente ammainato non appena il secondo si sarà gonfiato. E' una manovra regolarmente eseguita in regata per cambiare uno spi leggero con uno più pesante, quando ciò è richiesto dall'aumento dell'intensità del vento, o viceversa. Non si tratta di un compito complesso, ma occorre un prodiere che si rispetti ed un lavoro di squadra ben coordinato con il pozzetto perchè riesca senza problemi. Per facilitare tali cambi di spi, braccio e scotta devono essere separabili, ed è comodo uno stroppo di alcuni metri con moschettone alle due estremità. Mentre per i peeling di Gennaker…
Read More

Parola di velista: il corredo di vele, prendiamocene cura!

Blog
Nel periodo invernale, quando può accadere di non uscire in mare per settimane, è bene prendersi cura del nostro corredo di vele. Asciugatura & stivaggio Benché siano imputrescibili, le vele di fibre sintetiche devono essere riposte e stivate con alcune precauzioni. Una vela inzuppata di acqua di mare può benissimo restare uno o due giorni in un sacco, ma bisogna comunque farla asciugare appena possibile, altrimenti finirà per restare picchiettata di punti neri o verdi, poco piacevoli a vedersi anche se non arrecano danni. E’ bene riporre le vele in sacchi, che se sono di colori differenti saranno più facili da trovare. Se sono tutti dello stesso colore è bene che siano chiari e che riportino su più punti il nome della vela in lettere o cifre di almeno 7-10…
Read More

parola di velista: la borsa del marinaio

Blog, Non categorizzato
La borsa di chi si mette in viaggio e sa di dover navigare o comunque trascorrere alcuni giorni a bordo di una barca a vela dovrà essere sicuramente in tela, morbida e comprimibile. Le barche su cui navighiamo comunemente possono essere più o meno attrezzate e spaziose ma non sono navi da crociera… Pertanto il consiglio è di ridurre il bagaglio all’essenziale e lasciare tutto il superfluo in città. La stagione fredda così come la primavera che la segue comportano clima rigido, le ore di esposizione al vento ed all’ambiente salmastro impongono indumenti caldi e tecnici. Di seguito alcuni consigli che potranno servire come spunto di riflessione e personalizzabili da chiunque ci raggiungerà a bordo. Indispensabili scarpe e/o stivali da vela (eventualmente scarpe da ginnastica ma con suola chiara e…
Read More

parola di velista : IL PASSAVANTI

Blog
Si definiscono "PASSAVANTI" le parti laterali della coperta, a dritta ed a sinistra della tuga. E' molto importante che i passavanti dell'imbarcazione siano sufficientemente larghi e sgomberi da attrezzature per favorire il transito da poppa a prua (e viceversa) dell'equipaggio. Normalmente sui passavanti delle imbarcazioni a vela vengono distesi due cavi o meglio cinghie di adeguata sezione detti life lines ai quali incocciare il penzolo della cintura di sicurezza. Queste cinghie generalmente presentano cuciture in rilievo di colore differente che quindi si possono tenere sotto controllo al fine di indiviuare eventuali danneggiamenti e/o deterioramento dovuto all'esposizione del sole e degi agenti marini. BUON VENTO ! LB
Read More

Insieme per il Mare: 11 aprile 2024 Giornata Nazionale del Mare in Italia

Blog
Cari soci di Andora Match Race e amici del mare e della vela, Ogni anno, l'11 aprile, l'Italia si unisce per celebrare la Giornata Nazionale del Mare, un'occasione speciale per riflettere sulla bellezza e sull'importanza dei nostri mari e delle nostre coste, nonché per promuovere azioni volte alla loro protezione e conservazione. Il mare infatti è una fonte infinita di ispirazione e meraviglia. Le sue acque cristalline, le spiagge dorate e la ricca biodiversità marina ci ricordano la straordinaria bellezza e diversità del nostro ambiente marino. La Giornata Nazionale del Mare ci invita a celebrare questa bellezza e ad apprezzare il nostro legame con il mare. Le nostre coste non sono solo luoghi di svago e divertimento, ma anche habitat vitali per numerose specie marine e punto di riferimento per…
Read More

Serena & William: La Navigazione sul NEO495

Blog
Cari soci di Andora Match Race e amici del mare e della vela, Sono emozionata di condividere con voi la storia avvincente che coinvolge due personaggi unici: Serena e William. Sono due persone diverse. No, non si tratta della leggendaria tennista Serena Williams, anche se potrebbe essere altrettanto epico! 😄 Serena Amato, cioè io, Presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Andora Match Race, e il mio amico di avventure, William Ponzo, socio e atleta della nostra Associazione, con una passione sfrenata per il mare, stiamo per affrontare una nuova sfida: la Nations CUP 2024 - yes 20 ans. Ovvero la regata internazionale delle barche CLASSE NEO 495. Quest’anno l’iniziativa compie vent’anni e si svolgerà nelle acque cristalline di Saint Raphael, in Costa Azzurra, vicino a Saint Tropez. Questo non è solo un…
Read More